IARA - Italian Amateur Radio Astronomy
Benvenuto!
Lo IARA è il Gruppo Italiano di RadioAstronomia Amatoriale (Italian Amateur Radio Astronomy). Nasce nel Settembre 2001 con l'intento di poter creare una base comune di studio, collaborazione e sviluppo per l'attività radioastronomica amatoriale italiana. IARA nasce sotto la stella fortunata di Astrofili.org, il primo portale astronomico italiano rivolto totalmente all'astrofilo, ma fatto soprattutto dall'astrofilo stesso. L'attività dello IARA si identifica in progetti in continua fase di evoluzione. IARA basa la sua forza essenzialmente sulla passione e sullo spirito di collaborazione e condivisione di radioastrofili, astronomi, radioastronomi ed uomini di scienza italiani che sono impegnati sul fronte della ricerca radioastronomica professionale ed anche amatoriale.
ICARA 2018
Ciao,te lo ricordi che questo fine settimana c'è l'appuntamento più importante per la radioastronomia amatoriale italiana? Certamente no! Comunque trovi tutto sul congresso nazionale ICARA 2018 alla pagina dedicata su questo sito.
Ti aspettiamo!
Radioastronomia su Nuovo Orione
Novità in arrivo sulla radioastronomia amatoriale a partire dal prossimo numero di Nuovo Orione, in edicola dal 25 settembre!
Ciao Maurizio!
E' con dispiacere che comunichiamo la prematura scomparsa del nostro amico Maurizio Devetta IV3DVB.
Siamo vicini ai suoi familiari.
Noi lo vogliamo ricordarlo così...
Stelio: io avevo lavorato con Maurizio per le prime prove di radar bistatico x space debris nel 2010 con la Croce del Nord ed il suo paraboloide. Una notizia che mi lascia veramente interdetto ed addolorato.
Salvo: È una notizia molto triste che coglie tutti noi di sorpresa. Ricordo ancora la sua passione e competenza del divulgare tutto ciò che era elettronica e radiofrequenza. Ricordo anche di una giornata, era il 2007 e ci trovavamo a Medicina, dove io e lui ci impelagammo in una discussione anche parecchio accesa sui dB e sui Jansky. Poi negli anni ci siamo visti poche volte, ma non dimenticherò facilmente l'emozione dell'esperimento radar che lui e Jan collaborarono con noi quand'ero ancora a Medicina. Nell'ultimo periodo avrebbe meritato sicuramente anni migliori. Che riposi in pace.
Mario: Ciao Maurizio, ci ricorderemo sempre di te, dell'invidia che ci facevi quando ci mostravi il tuo piccolo, si fa per dire, apparato radioastronomico. Confesso che un'antenna così la avrei voluta anche io. Mi ricorderò di te come di un omone scende da una bella macchina
IARA 2.0
Buongiorno a tutti,dopo più di 10 anni abbiamo deciso di rinnovare il sito di IARA non solo da un punto di vista grafico (da questo punto di vista ci sono state varie modifiche), ma nella sua filosofia. Come sapere IARA è un gruppo che non chiede nessun tipo di quota associativa e che vuole essere un punto di riferimento di tutte quelle realtà locali che amano la radioastronomia. Il sito era diventato obsoleto dal punto di vista dei contenuti e nel modo di utilizzarlo. Abbiamo creato una nuova piattaforma sia dal punto di vista grafico che da quello concettuale.
Ora il sito di IARA sarà a tutti gli effetti un blog dove OGNUNO potrà inserire i propri contenuti previa registrazione. Per registrarsi basta andare sul sito ed accedere alla voce del menu “Su di noi”. Vi chiediamo di registrarvi inserendo nel campo “Nome” il vostro nome e cognome. Una volta fatto ciò potrete accedere all’area riservata. Una volta confermata la vostra identità (cioè sappiamo il vostro nome e cognome e non sigle o nomi di fantasia!) daremo la possibilità di essere degli editor. Cosa significa? Significa che potrete scrivere un articolo sul sito. In questa fase il vostro articolo non sarà pubblico, per essere tale uno degli amministratori o dei responsabili dovrà renderlo tale. È un modo per evitare che vengano pubblicati articoli non consoni. Col passare del tempo definiremo degli amministratori.
In aggiunta gli utenti registrati in futuro avranno la possibilità di scaricare dei contenuti riservati, tipo presentazioni o documentazioni varie. Ma dateci ancora un po’ di tempo, non abbiamo ancora finiti, ma vogliamo rendervi partecipi in questo processo costruttivo.
Troverete alcune sezioni un po’ più ricche delle altre, aspettiamo i vostri contenuti. Se siete in difficoltà a pubblicarli, basta che ce li inviate.
Cosa aspettate, andate ad iscrivervi!
Buona giornata a tutti