Per il programma completo (ancora in fase di definizione), per gli alberghi convenzionati e per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web del Congresso www.iaragroup.org/icara2019.
Vi ricordiamo che la partecipazione ad ICARA 2019 è gratuita, ma per aiutarci nella sua gestione, ti chiediamo di compilare questo modulo https://forms.gle/AaKobJTZWXL82szt5.
te lo ricordi che questo fine settimana c'è l'appuntamento più importante per la radioastronomia amatoriale italiana? Certamente no! Comunque trovi tutto sul congresso nazionale ICARA 2018 alla pagina dedicata su questo sito.
Ti aspettiamo!
Come ogni anno il congresso è organizzato congiuntamente da IARA - Italian Amateur Radio Astronomy e dalla Sezione di RadioAstronomia dell'Unione Astrofili Italiani che quest’anno si avvalgono della collaborazione dell'Associazione Astronomica Isaac Newton. Quest’anno ci saranno alcune interessanti novità, non possiamo svelarvele tutte, ma vi anticipo che potremo visitare una stazione radioastronomica amatoriale autocostruita
Tutti i dettagli li trovate sulla pagina ufficiale dell’evento e saranno aggiornati un po’ alla volta www.iaragroup.org/icara2018.
Come ogni anno poi siamo alla ricerca di nuovi relatori che vogliano condividere le loro esperienze con noi. Gli argomenti trattati sono vasti, dalla didattica alla strumentazione, dalla ricerca alla sperimentazione. Per motivi organizzativi, chi volesse partecipare come relatore è pregato di inviare un messaggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 14 ottobre.

E' con dispiacere che comunichiamo la prematura scomparsa del nostro amico Maurizio Devetta IV3DVB.
Siamo vicini ai suoi familiari.
Noi lo vogliamo ricordarlo così...
Stelio: io avevo lavorato con Maurizio per le prime prove di radar bistatico x space debris nel 2010 con la Croce del Nord ed il suo paraboloide. Una notizia che mi lascia veramente interdetto ed addolorato.
Salvo: È una notizia molto triste che coglie tutti noi di sorpresa. Ricordo ancora la sua passione e competenza del divulgare tutto ciò che era elettronica e radiofrequenza. Ricordo anche di una giornata, era il 2007 e ci trovavamo a Medicina, dove io e lui ci impelagammo in una discussione anche parecchio accesa sui dB e sui Jansky. Poi negli anni ci siamo visti poche volte, ma non dimenticherò facilmente l'emozione dell'esperimento radar che lui e Jan collaborarono con noi quand'ero ancora a Medicina. Nell'ultimo periodo avrebbe meritato sicuramente anni migliori. Che riposi in pace.
Mario: Ciao Maurizio, ci ricorderemo sempre di te, dell'invidia che ci facevi quando ci mostravi il tuo piccolo, si fa per dire, apparato radioastronomico. Confesso che un'antenna così la avrei voluta anche io. Mi ricorderò di te come di un omone scende da una bella macchina